Il mio approccio si basa su scienza e pratica, combinando strategie avanzate di allenamento con un supporto costante per aiutarti a raggiungere la miglior versione di te stesso.
Che tu voglia aumentare la massa muscolare, migliorare la definizione o semplicemente costruire un fisico forte e armonioso, sarò al tuo fianco passo dopo passo.
Con me potrai trovare un percorso di fisioterapia personalizzato, basato su ascolto, valutazione approfondita e tecniche mirate per il tuo recupero.
Ti guiderò passo dopo passo, aiutandoti a ridurre il dolore, migliorare il movimento e tornare più forte di prima.
Studio Pryme | Palestra classica | |
---|---|---|
ALLENAMENTO PERSONALIZZATO | ||
CODA AGLI ATTREZZI | ||
CORREZIONE DELLA TECNICA | ||
COLLABORAZIONE FISIO/TRAINER | ||
RIABILITAZIONE INTEGRATA | ||
AMBIENTE TRANQUILLO E RISERVATO | ||
SUPPORTO CONTINUO E MOTIVAZIONE | ||
PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI |
Il rapporto tra personal trainer e fisioterapista è spesso conflittuale, nonostante i loro obiettivi siano
complementari. Una collaborazione efficace tra queste figure potrebbe migliorare significativamente la qualità della
vita di chi pratica attività fisica, specialmente in ambiti come sport e fitness.
La società moderna, caratterizzata da sedentarietà e posture scorrette, ha aumentato l’interesse verso il fitness come
risposta a problemi come sovrappeso e dolori articolari. Il personal trainer oggi affronta nuove sfide: non solo
raggiungere obiettivi estetici, ma anche gestire squilibri posturali e allenamenti compatibili con dolori o lesioni.
Una sinergia tra fisioterapista e personal trainer permette di integrare prevenzione, riabilitazione e allenamento
personalizzato. Il fisioterapista lavora sulla prevenzione e il recupero, mentre il personal trainer supporta il
mantenimento e il miglioramento della salute e delle performance fisiche, creando un percorso completo e sostenibile per
il benessere della persona.
La collaborazione tra personal trainer e fisioterapista dovrebbe seguire un approccio strutturato e coordinato, mirato
al benessere globale della persona. Di seguito una possibile articolazione del processo:
1. Valutazione iniziale guidata dal fisioterapista:
Una partnership ben orchestrata tra personal trainer e fisioterapista è particolarmente indicata per chi:
L’unione delle competenze di queste due figure professionali garantisce un supporto completo, in grado di trasformare il movimento in uno strumento per vivere meglio.